La segreteria è a vostra disposizione per ogni vostra necessità riguardante:
PRATICHE DI SEGRETERIA (relative ai Sacramenti)
RICHIESTA CERTIFICATI e/o NULLA OSTA
Per richiedere il certificato di un sacramento (Battesimo, Cresima e Matrimonio) ricevuto presso la nostra Parrocchia, sono necessari i dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita ).
I parrocchiani che desiderano ricevere i sacramenti in altra sede (nulla osta), forniranno anche le generalità relative alla residenza
BATTESIMO
Il sacramento viene celebrato in comunità, generalmente nel pomeriggio (ore 15.30) della seconda e della quarta domenica del mese.
Per l’iscrizione si ricevono i genitori al mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 19.00.
Sono richiesti:
· i dati anagrafici del bambino/a, quelli dei genitori e dei padrini/madrine;
· l’eventuale nulla osta rilasciato dalla parrocchia di appartenenza, se diversa dalla nostra.
E’ previsto un incontro in parrocchia con il Sacerdote celebrante e un altro nel domicilio della famiglia con una coppia di catechisti in giorni e orari da concordare; un ultimo incontro con tutti i genitori e padrini/madrine (dove possibile) si effettua nel pomeriggio (ore 16.00) del sabato che precede la celebrazione.
PRIMA COMUNIONE e CRESIMA
Le iscrizioni per la catechesi di iniziazione cristiana si effettuano all’inizio del mese di settembre.
E’ riservato un numero limitato di posti per i residenti in altro territorio parrocchiale.
Sono richiesti:
· i dati anagrafici e la residenza del bambino;
· il certificato di battesimo del bambino se non battezzato nella nostra Parrocchia;
· l’eventuale nulla osta della Parrocchia di appartenenza;
· la certificazione di frequenza presso altre parrocchie nel caso di trasferimenti da altre sedi.
Il catechismo si svolge al pomeriggio secondo giorni e orari previsti.
Attualmente si sviluppa in un percorso a partire dalla seconda elementare: la Prima Comunione è alla conclusione del secondo anno, la Cresima del quarto.
Viene favorita la partecipazione alla Messa domenicale, animata a turno dai vari gruppi.
I sacramenti si amministrano generalmente tra la fine di aprile e i primi di maggio.
BATTESIMO e CRESIMA degli ADULTI
BATTESIMO
Il percorso ha la durata di due anni, durante i quali il catecumeno è affidato a una coppia di catechisti o ad una religiosa.
Sono previsti degli incontri diocesani con altri catecumeni, talora presieduti dall’Arcivescovo.
La celebrazione avviene nella nostra Parrocchia o in Duomo, durante la Veglia pasquale.
CRESIMA
Il percorso è individuale, seguito da un sacerdote o da una religiosa, secondo tempi da concordare personalmente.
La celebrazione avviene a Milano nelle Parrocchie indicate preventivamente, in date e orari prestabiliti.
Sono richiesti:
· il certificato di Battesimo;
· il nominativo di padrino/madrina;
· la certificazione dell’avvenuto percorso di preparazione spirituale.
CORSI in PREPARAZIONE al MATRIMONIO
Sono previste tre sessioni di incontri all’anno, generalmente nei mesi di gennaio, maggio e ottobre.
Hanno la durata di circa un mese e si svolgono nelle sere (ore 21.00) del lunedì e martedì, con un incontro conclusivo alla domenica pomeriggio, seguito dalla Messa.
Il percorso è articolato in conversazioni con il parroco e relatori laici, in particolare coppie.
La partecipazione è aperta a tutti, anche ai residenti in altro territorio parrocchiale.
Per l’iscrizione sono richieste le generalità.
MATRIMONIO
MATRIMONIO in PARROCCHIA
E’ necessario riservare per tempo l’utilizzo della chiesa.
I Matrimoni vengono celebrati dal lunedì al sabato, escludendo i giorni festivi, al mattino in orario 10.30 / 11.30 e al pomeriggio 15.00 / 15.30 .
PRATICHE MATRIMONIALI
Viene curata l’istruttoria sia dei Matrimoni in Parrocchia sia di quelli celebrati in altra sede.
Sono richiesti:
· i certificati di Battesimo e Cresima ad uso Matrimonio;
· i certificati contestuali rilasciati dal Comune di residenza;
· l’attestato di frequenza al corso in preparazione al Matrimonio;
· il nulla osta della Parrocchia di appartenenza, nel caso entrambi i fidanzati fossero residenti in territorio esterno alla nostra (ne è sufficiente uno);
· l’eventuale prova testimoniale dello stato libero ecclesiale.
Tutti i certificati devono essere emessi in data non anteriore ai sei mesi quella del Matrimonio.
Si consiglia di fissare un appuntamento, soprattutto per i casi complessi che necessitano l’autorizzazione della Diocesi di Milano.
RICHIESTA di PUBBLICAZIONI da altra Parrocchia
E’ riservata ai residenti nel nostro territorio parrocchiale che svolgono l’istruttoria matrimoniale in altra sede.
Le pubblicazioni rimangono affisse in Chiesa per due domeniche consecutive, al termine delle quali vengono rese ai fidanzati, timbrate e firmate dal parroco.