chiesa

Dettagli

prima chiesa

 

confidiamo anche nella nostra buona stella !

 

In occasione del centenario della chiesa (1996) l'International Star Registry ha registrato la stella Lynx R 407 h15m 28.02.s D58°26'34.728" con il nome di Santa Maria del Suffragio. Questa stella d'ora in poi sarà conosciuta con questo nome, che è registrato permanentemente nel registro del Cielo in Svizzera e anche nell'Ufficio dei Diritti d'Autore degli Stati Uniti.

 

 Sezione dedicata alla storia della parrocchia e della sua chiesa

Nella foto è riprodotta la facciata originale all'epoca della consacrazione (1886) e si nota distintamente il muro di cinta del cimitero che ha dato origine alla dedicazione.

Le origini più remote della parrocchia risalgono al 1577, quando migliaia di milanesi si rifugiarono, per sfuggire alla peste, in campagna nei paesini fuori dalla cerchia dei bastioni (i Corpi Santi).  

Dove oggi c'è piazza Martini sorgevano un gruppo di case ed una chiesa dedicata a S.M. Nascente attorniate da un buon numero di cascine a formare la località di CALVAIRATE, denominazione che si usa ancor oggi per definire la zona. 

Il territorio della parrocchia  era, visto nell'ottica odierna, molto vasto andando da Monluè fino ai bastioni e da Lambrate fino a Porta Romana; basti pensare che tutte le parrocchie del decanato Romana-Vittoria ad esclusione di S.Andrea in via Crema, sono sorte in epoca recente ritagliandosi porzioni di territorio che un tempo erano della parrocchia di Calvairate.

La chiesa attuale sorge alla fine del 1800 per rispondere alle necessità di un imponenente sviluppo demografico ed all'espansione dei  nuovi nuclei abitativi fuori dall'area dei bastioni come erede della chiesa di S.M.Nascente e come tale ne acquisisce l'archivio dei registri che sono ancor oggi conservati nell'archivio parrocchiale.

Nei decenni seguenti la chiesa verrà completata ed abbellita dai vari parroci che si sono susseguiti alla sua guida.

Un particolare impulso le venne da don Portaluppi che, essendo stato per molti anni anche insegnante di religione a Brera ed in amichevole contatto con l'ambiente artistico del tempo, la rese unica per le opere d'arte contemporanea che vi sono raccolte. Questo programma di arricchimento è proseguito fino ai nostri giorni rendendo la chiesa di S.M.del Suffragio unica nel suo genere.

 

rigablu

 

da YouTube


uno scorcio della nostra chiesa
 

   
© Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.