S.M.del Suffragio - cenni storici


gli anni della grande crescita

 

la nuova chiesa

 


Dai registri dei battesimi di S. Maria Nascente in Calvairate si riscontra un aumento della nascite a partire dal 1804 quando con andamento oscillante si inizia a salire dalla cinquantina di nascite dell'inizio secolo alla sessantina e oltre fino agli anni 30. A partire da questo periodo si ha un'impennata fino a raggiungere le 100 nascite nel 1851.

Dopo tale data la città esplode ed anche i suoi sobborghi si ingrossano e ne fa fede l'aumento delle nascite che dal centinaio del 1858 sale a 135 nel '68, 227 nel 78 e 457 nel 1888. S. Maria del Suffragio: L'incremento di nascite negli anni che vanno dal 1880 (249 battesimi) al 1890 (483 battesimi) spiega eloquentemente quanto fosse necessaria una nuova parrocchia per la nuova popolazione che si andava addensando nelle nuove case sorte nelle vie create fuori dai bastioni. La parrocchia ha pubblicato negli anni 90 una esauriente monografia dell'arch. Faruffini “Le origini della chiesa di Santa Maria del Suffragio” che illustra magistralmente ogni aspetto (pagg. 33 e seguenti) di questo sviluppo. Sempre nello stesso volume (pag 165) è riportata una tabella con l'indicazione dei dati presunti di abitanti delle Parrocchie di Calvairate e del Suffragio negli ultimi due secoli. Il XIX secolo è caratterizzato da grande urbanizzazione e crescita demografica. Son passati poco più di trecent'anni dalla fondazione e la parrocchia risulta ormai inadeguata alle dimensioni della chiesetta di Piazzale Martini. Il 31 ottobre del 1896 è il Cardinal Ferrari ad inaugurare ufficialmente la nuova costruzione di S. Maria del Suffragio che sostituisce S. Maria Nascente di Calvairate. Il passaggio viene registrato in maniera dimessa sul libro (n° 14 -pag 59) dei battesimi che reca: “Il 1° Novembre si incominciò a celebrare tutte le Funzioni Parrocchiali nella nuova Chiesa di S. Maria del Suffragio. – La nuova Chiesa fu' inaugurata il 31 Ottob. dal Card. Andrea Ferrari Arciv. di Milano. Nel giorno dell'appertura si compirono feste solennissime. Celebrò alla mattina S. Cen.ri il Card. il quale distribuì la SS. Com.e a tutte le rappresentanze dei circoli cattolici di Milano, a numeroso popolo. Il pontificale fu' celebrato da S.Ecc.za Mons. Mantegazza vic. Episc.”

 


LE ORIGINI la storia dei "Suffragio" inizia nel 1889 con l'atto di compravendita del terreno ai margini dell'antico cimitero di Porta Vittoria effettuato da don G. Riva allora parroco di S.Maria Nascente a Calvairate. 1890: Il 2 novembre, si posa la prima pietra. Autore del progetto della nuova Chiesa e direttore del cantiere fu Alfonso Parrocchetti. 1896: Il 31 ottobre la Chiesa viene consacrata dal Card. Andrea Carlo Ferrari e aperta al pubblico il giorno seguente, festa di Tutti i Santi.

NEL TEMPO Ecco alcuni tra i più signifitivi interventi di completamento, abbellimento e modifica della Chiesa: 1915: Viene realizzato l'altare maggiore, su disegno dell'ing. Chiappetta, con il trittico pittorico di E. Cisterna. 1927: L'edificio viene concluso con la facciata progettata dall'ing. Chiappetta. 1942: La zona presbiterale, su disegno dell'arch. 0. Cabiati, viene rivestita di marmi. 1949: L'interno assume l'aspetto attuale con intonacatura a calce e pilastri ricoperti di mattoni rossi. Il progetto é ancora dell'arch. Cabiati. 1979: Si realizza la nuova zona presbiterale su progetto della scuola Beato Angelico. 1986: Il 20 marzo un dissesto statico impone la chiusura dell'edificio che, per quasi 18 mesi, subisce considerevoli lavori di ristrutturazione e restauro. Nell'occasione viene aperto il rosone della facciata. 1996: Il 31 ottobre, vengono collocati i nuovi portali in bronzo, le tre nuove vetrate dell'abside e viene ristrutturata la Sacrestia.

I PERMESSI Per trasferire le prerogative della vecchia parrocchia a quella nuova occorre anche il 8benestare delle autorità civili e nel 1887 si ottiene il Regio assenso Il successivo volume dei battesimi n°15 riporta a pag. 60 la seguente nota: Procura Generale del R.° presso la Corte d'Appello in Milano N° 77 Risposta alla Nota 26.3.97 Oggetto: Calvairate (Milano) Parrocchia Trasferimento di sede Regio assenso Alla Veneranda Curia Arcivescovile di Milano Milano 18 Novembre 1897 Con R. Decreto 27 ottobre 1897 che oggi venne trasmesso in copia alla locale Prefettura fu concesso R. Assenso al trasferimento della Sede della Parrocchia di Calvairate dalla Chiesa di S.a Maria Nascente in quella recentemente eretta sotto il titolo di S.a Maria del Suffragio, ai termini del Decreto emanato per la parte canonica da codesto Ordinario in data 4 Dicembre 1896. Tanto mi è grato partecipare in relazione all'ossequiata lettera controdistinta. Con osservanza Il Reggente la Procura Generale Panighetti “Copia conforme all'originale che sta nella Cancelleria Arcivescovile.


Il vanto di esser ufficialmente il primo battezzato della nuova Parrocchia di S.M. del Suffragio spetta ancora ad una bimba che, nata il 29 ottobre, viene battezzata dal Parroco don Riva il 1° di Novembre 1896.

Nello stesso giorno vennero battezzati altri 5 bambini uno dei quali abitante nella Cascina Tripizi ed uno nella Cascina Cornaggia a dimostrazione di come, nonostante tutto, dalla fine del Cinquecento,fuori dai Bastioni di Porta Tosa, si fosse trasformata ancora molto poco la periferia della città. Cent'anni dopo la nostra Parrocchia, arricchita di molte opere d'arte per le quali si rimanda ai già citati volumi degli architetti Faruffini e Trolli ed alla nostra specifica sezione, ma ormai ridotta di molto nella sua estensione territoriale, (basti pensare che nella zona fra le mura spagnole, l'Acquabella e la Trecca sono sorte le parrocchie di S.Croce, S.Pio V, Ss.Silvestro e Martino,Preziosissimo Sangue, Ss.Nereo e Achilleo, Padre Kolbe, S.Eugenio) celebra il primo secolo di vita con opere di consolidamento e di abbellimento. In questa occasione è il Cardinal Martini a celebrare l'evento, il 31 ottobre 1996, con la benedizione delle nuove porte di bronzo.


 

La toponomastica di fine '800 Quanti ricordi di tre secoli prima!

Come già detto nell'introduzione il secolo scorso vide l'esplosione demografica della parrocchia come conseguenza di un più generale incremento di popolazione e di insediamenti produttivi sia industriali che artigianali. L'antica attività agricola della parrocchia resta presumibilmente confinata alle cascine periferiche mentre subito al di fuori della cerchia delle mura spagnole si espande la città con nuove case, villette e falansterii. Per comprendere il periodo è consigliata la consultazione dei libri editi dalla parrocchia e di quello dell'arch. Faruffini in particolare come pure "Milano fuori di mano" (Mursia ed.). Il registro dei battesimi dal quale sono stati estratti i dati relativi ai primi due anni di attività dalla consacrazione nel confermare la progressione esponenziale degli abitanti (nascite più che decuplicate rispetto a cent'anni prima) riportano per nostra fortuna anche la professione del padre cosa che ci permette di confermare, in modo molto interessante, quanto già noto circa la distribuzione della popolazione sul territorio e sulla vocazione prevalentemente artigianale dei giovani (quali saranno stati) genitori della zona. Tra le professioni riportate negli anni di cui sopra si notano anche parecchi elettricisti fatto emblematico che ci ricorda che la prima centrale elettrica di Milano (e seconda al mondo) era stata avviata 13 anni prima nell'estate del 1883 in via S. Radegonda. Il totale dei battezzati negli anni 1897-1898 è di 1147 e di 1224 comprendendo gli ultimi due mesi del '96 cioè dalla consacrazione della chiesa a tutto il 98 (tutti i dati elaborati di seguito si basano su questa opzione); sono tutti nati nell'ambito della parrocchia i cui limiti erano ben maggiori degli attuali (vedi piantina) con una popolazione stimata in 18-19.000 abitanti ed un tasso di natalità ancora altissimo. I siti mezionati sono 61 diversi e si può dire che si trovino ancora fra gli stessi tutti i vecchi luoghi cui s'aggiungono le nuove strade appena fuori dai bastioni.

Luoghi della parrocchia menzionati a fine '800:

Anfossi Augusto
via Archimede
via Bergamo
via Bezzecca
via Brescia
via Calvairate
via per Calvairate
Isola Cassaghi
località Cascina Acquabella
località Cascina Bellingarda
località Cascina Boffalora
località Cascina Bonnido
località Cascina Caminella
località Cascina Capretti
località Cascina Casa Franca
località Cascina Casino
località Cascina Castagnedo
località Cascina Castiona
località Cascina Cazzuola

località Cascina Colombara
località Cascina Colombé
località Cascina Cornaggetta
località Cascina Cornaggia
località Cascina Mancatutto
località Cascina Palazzetta
località Cascina Pilastrello
località Cascina Prato Buono
località Cascina Pregarella
località Cascina Regalia
località Cascina S.Barnaba
località Cascina Spinetta
località Cascina Testone località

Cascina Trecca località
Cascina Tripizi località
Cellini Benvenuto via
Cinque Giornate piazza
Concordia corso
di Porta Romana viale
di Porta Tenaglia viale
di Porta Vittoria viale
Franklin Beniamino via
Guicciardini via
Indipendenza corso
Isola Colombo località
Lavanderia Pagani località
Lincoln Abramo via
Marcona via
Monforte piazza
Monforte viale
Monumento vicolo
Paullo strada per
Pietro Calvi via
Raiberti G. via
Risorgimento piazza
Santarosa - Santorre di via
Sciesa Antonio via
Sottocorno P. via
Ventidue Marzo corso
Vicenza via
Villa Adele località
Villa Colombo località
Vittorietti F. via

La via Brescia corrisponde all'attuale via Zanardelli, la via S. di Santarosa alla prima parte della via Fiamma verso piazza Risorgimento, viale di Porta Vittoria al viale Premuda, viale di Porta Romana al viale Monte Nero, viale Monforte al viale Piave.

 

Il bugandajo: chi era costui? I mestieri di fine '800

Per nostra fortuna era usanza di quell'epoca d'indicare sul registro dei battesimi accanto al nome anche la professione del padre; vengono menzionate 287 diverse professioni che riportiamo più sotto con le relative ricorrenze nel periodo. Alcuni di questi mestieri sono chiaramente una italianizzazione del vocabolo corrente milanese es.: inverniciatore e bugandajo (lavandaio). Dalla sequenza delle professioni si ha netta la percezione di un microcosmo in cui la componente agricola sempre più legata alle richieste della città (ortolani p.es.) si attenua in mestieri in via di estinzione (sellai, cocchieri) mescolandosi a quelli più nuovi (elettricista, meccanico,tipografo) ed ai tantissimi artigianali (lavorante di ostie, indoratore, ebanista ecc.) Da notare poi che son di più i possidenti dei medici, degli avvocati e degli ingegneri, segno che l'espansione urbanistica era,in questa zona, di estrazione essenzialmente popolare.

Ecco i mestieri che ci ricordano un mondo ormai lontano:

ACCORDATORE DI PIANI 1 AFFOSSATORE 1 AGENTE 1 AGENTE DI COMMERCIO 1 AGENTE FERROVIARIO 1 AGENTE PRIVATO 1 AGRICOLTORE 1 APPRETTATORE 1 ARGENTIERE 1 ARTISTA 3 ARTISTA DI BALLO 1 ARTISTA DI CANTO 1 ARTISTA LIRICO 1 ASS. MURATORE 1 ASSIST. CAPOMASTRO 1 ASSISTENTE MUNICIPALE 1 AVVOCATO 2 BADILANTE 10 BARBIERE 1 BASTONAJO 1 BATTILORO 1 BIDELLO 1 BIGIOTTIERE 2 BIGLIETTARIO 1 BILANCIERE 1 BOMBONIERE 1 BOTTAJO 1 BOTTONAIO 2 BRACCIANTE 1 BRIGADIERE FINANZA 1 BRONZISTA 3 BRUMISTA 1 BUGANDAIO 7 CAFFETTIERE 2 CALDERAIO 5 CALZOLAIO 33 CAMERIERE 8 CANEGGIATORE 1 CANTINIERE 5 CANTONIERE 1 CAPO FABBRICA 1 CAPOMASTRO 4 CAPPELLAIO 2 CARETTIERE 11 CARRADORE 10 CARTOLAIO 3 CASARO 5 CASSIERE 1 CAVADORE 1 CAVALLANTE 3 CEMENTATORE 1 CHIMICO 2 CHINCALLIERE AMBULANTE 1 CIVILE 1 COCCHIERE 21 COCCHIERE S.A.O. 2 COCCHIERE TRAMVIA 1 COLORITORE 1 COLORITORE IN CARTA 1 COMMERCIANTE 8 COMMESSO 11 COMMESSO CONTABILE 1 COMMESSO DI COMMERCIO 1 COMMESSO VIAGGIATORE 1 COMPOSITORE 1 CONCIATORE DI PELLI 1 CONDUCENTE VETTURE 1 CONDUTT.TRAM.INTERPROVINC 1 CONDUTTORE 3 CONDUTTORE TRAMWAY 3 CONFETTURAIO 1 CONTABILE 6 CONTADINO 36 CONTROLLORE 1 COSTRUTTORE IN FERRO 1 CUOCO 5 DECORATORE 2 DEVIATORE FERROVIE 1 DOMENICO 1 DOMESTICO 1 DORATORE 2 DOTTORE 1 DROGHIERE 3 EBANISTA 6 ELETTRICISTA 8 ERBIVENDOLO 1 ERBORAJO 1 ESATTORE 1 ESERCENTE 5 ESERCENTE VETTURE 1 FABBRICATORE DI CAROZZE 1 FABBRO 31 FABBRO FERRAIO 3 FABBRO FUMISTA 1 FACCHINO 36 FACCHINO DI FONDERIA 1 FACCHINO DI STUDIO 1 FACCHINO DI VERZIERE 1 FALEGNAME 37 FAMIGLIO 1 FARMACEUTICO 1 FARMACISTA 3 FATTORINO 30 FATTORINO DI NEGOZIO 1 FATTORINO MEDICINALI 1 FERROVIERE 1 FILARMONICO 1 FITTABILE 3 FONDITORE 14 FONDITORE DI CARATTERI 2 FORIERE MAGGIORE ARTIGLIERIA 1 FORMAGGIAIO 1 FORMISTA 2 FORNACIAIO 1 FORNAJO 4 FOTOGRAFO 1 FRUTTIVENDOLO 5 FUOCHISTA 13 GARZATORE 1 GAZISTA 2 GIARDINIERE 2 GIORNALIERE 4 GIORNALIERO 9 GIROVAGO 1 GOMMAIO 1 GUANTAIO 1 GUARDAFILI TELEGRAFICI 2 GUARDIA DAZIARIA 3 GUARDIA NOTTURNA 1 GUARDIANO 1 GUARDIANO FERROVIARIO 1 IDRAULICO 2 IMBIANCATORE 2 IMPIEGATO 65 IMPIEGATO CIVILE 1 IMPIEGATO COMMERCIALE 1 IMPIEGATO FERROVIARIO 3 IMPIEGATO MUNICIPALE 1 IMPIEGATO OSP.M. 1 IMPIEGATO SOC. ANONIMA 1 IMPIEGATO TRAMVIE 2 IMPRENDITORE 1 IMPRESARIO TEATRALE 1 IMPRESSORE IN ORO 1 INBRONZATORE 1 INCISORE 1 INCISORE LITOGRAFO 1 INDORATORE 1 INDUSTR. LITTOGRAFICO 1 INDUSTRIALE 5 INFERMIERE 6 INGEGNERE 1 INSEGNANTE 1 INSERVIENTE 4 INSERVIENTE MUNICIPALE 1 INSERVIENTE OSPEDALIERO 1 INTAGLIATORE 5 INVERNICIATORE 6 LATTIVENDOLO 4 LATTONIERE 5 LAVANDAIO 14 LAVORANTE CARTONAGGI 1 LAVORANTE IN BASTONI 1 LAVORANTE IN CARTA 1 LAVORANTE IN CARTONAGGI 1 LAVORANTE IN GOMMA 1 LAVORANTE IN OSTIE 1 LAVORANTE IN VETRI 2 LAVORANTE IN GOMMA 1 LEGATORE IN LIBRI 5 LIOTTISTA 1 LISCIAPIETRE 1 LITOGRAFO 13 MACCHINISTA 6 MACCHINISTA IDRAULICO 1 MACELLAIO 8 MAESTRO 1 MAGAZZINIERE 5 MALGHESE 1 MANISCALCO 4 MANUALE 9 MANUALE FERROVIARIO 1 MANUALE TRAMVAY 1 MARMORINO 2 MATERASSAJO 2 MECCANICO 27 MECCANICO ELETTRICISTA 1 MEDICO 1 MERCANTE 3 MODELLISTA 2 MOLATORE 1 MUGNAIO 3 MURATORE 29 MUSICANTE 2 MUSICANTE MILITARE 1 NEGOZIANTE 10 NEGOZIANTE FORMAGGIO 2 NEGOZIANTE VERDURA 1 OMBRELLAJO 1 OPERAIO 6 OPERAIO FERROVIARIO 2 OREFICE 5 OROLOGIAIO 5 ORTICOLTORE 12 ORTOLANO 11 ORTOPEDICO 1 OSTE 14 PANETTIERE 4 PARRUCCHIERE 11 PASTAIO 2 PASTICCIERE 1 PELATTIERE 6 PELLETAIO 1 PELLETTIERE 3 PELLICCIAIO 1 PENSIONATO 1 PESCATORE 1 PITTORE 4 PIZZICAGNOLO 2 POLITORE CRISTALLO 1 POLLIVENDOLO 2 PORTALETTERE 1 PORTIERE 1 PORTINAIO 1 POSSIDENTE 6 PRESTINAIO 17 PROFESSORE DI MUSICA 1 PROFUMIERE 1 PUBBLICISTA 1 RAGIONIERE 9 RAGIONIERE PROFESSIONISTA 1 RAMIERE 1 RAPPRESENT. DI COMMERCIO 1 RAPPRESENTANTE 2 REGIO IMPIEGATO 1 REGIO PENSIONATO 1 RIGATORE 2 SALARIATO MUNICIPALE 2 SALSAMENTARIO 2 SALTIMBANCO 1 SALUMIERE 5 SAPONIERE 1 SARTO 12 SCALPELLINO 4 SCATOLAIO 1 SCRIVANO 1 SCULTORE 1 SEGRETARIO BANCA 1 SELLAIO 3 SERVIENTE 1 SORVEGLIANTE MUNICIPALE 1 SOSTRAIO 1 SPAZZINO 2 SPAZZINO MUNICIPALE 1 SPEDIZIONIERE 1 STALLAIO 1 STALLIERE 4 STAMPATORE 1 STEREOTIPISTA 2 STOVIGLIAJO 1 STRACCHINAIO 1 SUONATORE 1 SUONATORE AMBULANTE 1 TABACCHIERE 2 TAGLIATORE 2 TAGLIATORE IN PELLE 1 TAPEZZIERE 8 TAPPEZZIERE STOFFA 1 TECNICO 1 TELEGRAFISTA 3 TESSITORE 9 TINTORE 24 TIPOGRAFO 24 TORNITORE 5 TRANCIATORE BUSTI 1 UFFICIALE 1 UFFICIALE ESERCITO 2 VENDITORE AMBULANTE 1 VENDITORE DI FORMAGGIO 1 VENDITORE STOVIGLIE 1 VERNICIATORE 4 VETRAIO 8 VETTURALE 1 VIAGGIATORE 1 VIAGGIATORE COMMERCIO 5 VIGILE URBANO 1 ZOCCOLAJO 2 

cronache di un tempo

 

All'inizio del secolo scorso la stampa "laica" ricordava la nascita della nuova chiesa che allora sorgeva nella prima periferia con il precipuo scopo di servire una comunità che nel volgere di pochi anni dai 16-18.000 abitanti degli anni 1880-90 era quasi triplicata

Il secolo fine 1902 anno1902 Secolo Secolo anno 1902

abbiamo una stella

 

Forse non lo sapevate che:

In occasione del primo centenario della chiesa (1996) l'International Star Registry ha registrato la stella Lynx R 407 h15m 28.02.s D58°26'34.728" con il nome di Santa Maria del Suffragio. Questa stella d'ora in poi sarà conosciuta con questo nome, che è registrato permanentemente nel registro del Cielo in Svizzera e anche nell'Ufficio dei Diritti d'Autore degli Stati Uniti.
Agli appassionati il compito di cercarla ...

i parroci del primo secolo

 

Cliccare sui singoli nomi per accedere alle brevi biografie

1 Novembre 1896 / 22 Maggio 1912   don Giovanni Riva

28 Maggio 1912 Vicario Padre Brovelli degli Oblati di Affori
 
14 Luglio 1912 / 22 Giugno 1923   don Oreste Brovelli
 
nominato Vicario Spirituale don Ludovico Caminada
 
5 Ottobre 1924 / 23 Maggio 1930   don Giacinto Tredici
 
7 Dicembre 1930 / 6 Giugno 1959   don Angelo Portaluppi
 
4 Ottobre 1959 / 5 Agosto 1980   mons. Andrea Ghetti
 
nominato Vicario don Vittorio Croci degli Oblati di Rho
 
Giugno 1981 /11 Giugno 1983   don. Marco Ferrari
 
9 Ottobre 1983 / 15 Settembre 1994   don Erminio de Scalzi
 
30 Ottobre 1994 / 24 settembre 2009   don Mirko Bellora