SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA POMA
Così si intitolava una nota rubrica della Settimana Enigmistica.
Ebbene, forse non tutti sanno che nel territorio parrocchiale vive e opera, come espressione diretta della cura pastorale della nostra comunità nei confronti dei bambini, la Scuola dell'Infanzia di Via Poma 28.
La scuola è stata fondata nel 1954 e nel 1983 l'allora parroco Marco Ferrari ne affidò la direzione alle Suore Salesiane di Via Bonvesin.
Oggi Suor Pinuccia raccoglie l'eredità dalle precedenti Direttrici in un più stretto rapporto di amicizia e collaborazione con il Comitato di Gestione voluto da don Maurizio, Parroco del Suffragio e, tecnicamente, gestore della scuola.
E così abbiamo archiviato il necessario, ma poco emozionante tema della Governance.
La scuola accoglie bambini dai due ai sei anni ed ambisce a diventare il luogo nel quale si comincia, in un momento delicatissimo del loro sviluppo, a passare dall'io al noi in un percorso che forse neppure una vita intera riuscirà a compiere.
La nostra scuola vorrebbe essere il luogo affettivo, dove si possa cominciare l'esperienza dell'arte affascinante della relazione sperimentandone, seppur in maniera acerba, le regole e la bellezza.
Attraverso i contesti a loro più naturali come il gioco, condotti per mano, i bambini entrano nel noi attraverso la tenerezza delle prime amicizie.
Sentono che c'è una dimensione più grande di loro, persino della loro famiglia: respirano un'aria comunitaria e si sentono parte di una comunità nella quale sperimentare grandi valori umani come il rispetto, l'onestà e la solidarietà.
E' su questi valori umani che si innesterà per alcuni e secondo i complicati movimenti dello Spirito e della libertà, la vita di fede.
La proposta educativa è naturalmente ispirata alle linee pedagogiche di don Bosco, ancora fortemente attuali: la pedagogia dell'incontro, trasformare un casuale imbattersi in un incontro, la narrazione, il dialogo, l'incoraggiamento, il luogo affettivo, l'allegria.
Ma la scuola non riguarda solo i bambini, ma anche i genitori, molti dei quali vivono per la prima volta l'esperienza, seppur temporanea, del distacco.
Quante ansie nell'inserimento, nei primi giorni.
I genitori cominciano, molto in piccolo, a vedere che il figlio vive, spesso bene, anche senza di loro, anticipando in questo modo la complessità delle relazioni che si svilupperanno in futuro.
La scuola sa, per la sua lunga esperienza, che una solidarietà d'intenti con la famiglia è decisiva.
Ed è per questo che molto si è fatto per costruire un rapporto con le famiglie nel tentativo di sancire quel patto educativo che, seppur non uguale per tutti e modulato in modo differente, è, in sintesi, il mandato assegnato alla scuola alla quale i genitori affidano ciò che di più grande hanno: i loro figli.
Negli ultimi tempi sono cambiate molte cose, se non altro per raccogliere la sfida dell'esistenza di questa realtà bella in un contesto sociale, comunitario e direi persino competitivo, dove i grandi temi educativi sono sempre in equilibrio con l'efficienza, l'offerta dei servizi complessivi, la qualità dei luoghi, la preparazione ed il costante aggiornamento del personale.
In questo senso le porte sono sempre aperte. Ovviamente per l'accoglienza di nuovi bambini, perché è ovvio che senza bambini la scuola non esisterebbe. Ma anche per la testimonianza, per la condivisione dell'ansia educativa con i soggetti presenti nella nostra comunità e sul nostro territorio.
0 forse solo per conoscersi, per sentirci più insieme.
II futuro della scuola non è solo nelle relazioni interne ma anche in quelle esterne. In questo modo, seppur con semplicità, la scuola dell'Infanzia di Via Poma apparirà sempre più come parte della vita di una comunità e come una opportunità concreta dove, parafrasando il Piccolo Principe, per costruire una nave non si radunino uomini per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma si insegni loro, specie ai più piccoli, la nostalgia del mare ampio ed infinito.
Gabriele
La SCUOLA DELL’INFANZIA SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO
accoglie bambini dai 2 ai 6 anni nella sede di Via Poma 28. E’ una scuola Paritaria Parrocchiale con annessa sezione Primavera.
Maggiori informazioni alla voce di menù Scuola materna di questo siti oppure potete anche telefonare allo 02.7380816 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.