Giona-2

  • Stampa

Scheda preparata da don Maurizio per il secondo incontro della SCUOLA DELLA PAROLA DECANALE [«HO UN POPOLO NUMEROSO IN CITTA' - Lectio Divina sul libro del profeta Giona»] che si è tenuto nella parrocchia di Sant'Eugenio

Ho un popolo numeroso in città                                     4 febbraio 2014

 

LIBRO DEL PROFETA GIONA 

Capitolo 3 - Conversione di Ninive e perdono divino           

 

1Fu rivolta a Giona una seconda volta questa parola del Signore: 2 “Alzati, và a Ninive la grande città e annunzia loro quanto ti dico. 3 Giona si alzò e andò a Ninive secondo la parola del Signore. Ninive era una città molto grande, larga tre giornate di cammino. 4 Giona cominciò a percorrere la città, per un giorno di cammino e predicava: “Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta. 5 I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, grandi e piccoli. 6 Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a sedere sulla cenere. 7 Per ordine del re e dei suoi grandi fu poi proclamato in Ninive questo decreto: “Uomini e animali, armenti e greggi, non gustino nulla, non pascolino, non bevano acqua . 8 Uomini e animali si coprano di sacco e Dio sia invocato con tutte le forze; ognuno si converta dalla sua condotta malvagia e dalla violenza che è nelle sue mani. 9 Chi sa che Dio non cambi, si impietosisca, deponga il suo ardente sdegno e noi non abbiamo a perire? ”. 10 Dio vide le loro opere, che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, e Dio si impietosì riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece.

        

PROPOSTA DI LECTIO

 

questa parola (‘questa’: la Parola si specifica, non è mai generica, ha un contenuto preciso… preghiamo perché la Parola di questa sera ci illumini…)

seconda volta (come a Samuele 1Sam 3, ma anche altri, compresi gli Apostoli: chiamate successive…)

Alzati (Dio non si rassegna, vuole dei risorti, vuole dei figli, non degli schiavi… ricorda la parabola del figliol prodigo e il figlio maggiore…)

và a Ninive (che luogo è Ninive? Gente pagana, considerata dagli Ebrei come cani infedeli, portatori di violenza e di ingiustizie, degni solo del castigo di Dio)

la grande città (grande tre giorni di cammino, enorme, da paura, la sproporzione della missione e dell’annuncio… la sproporzione dei due pani e cinque pesci…)

annunzia (che cosa vuol dire annunciare? Il primo atto dell’annuncio è avere qualcosa da dire…)

quanto ti dico (e infatti il contenuto dell’annuncio è quanto hai ascoltato, udito, interiorizzato… ma qui c’è da sottolineare che Dio non ha ancora detto a Giona che cosa deve annunciare)

Giona si alzò e andò a Ninive secondo la parola del Signore (finalmente sembra che Giona risorga)

percorrere la città (percorrere la città… la città è luogo umano, prima che luogo fisico… dove la gente vive, crede, spera, sbaglia, la città è insieme anche violenta, contraddittoria… percorrerla città assumendone le dimensioni anche di povertà interiore e assumendone le malattie con amore cfr Gv 17 anche contestando il mondo, ma come Gesù che non condanna ma ama…)

per un giorno (è bastato poco, meno di quello che Giona si era forse immaginato!)

quaranta giorni (40 giorni: richiamano l’Esodo, i 40 giorni di Gesù nel deserto… il deserto…)

Ninive sarà distrutta (Dio non ha ancora detto che cosa Giona deve dire, ma Giona annuncia: ‘distruzione’, annuncia una sua idea di Dio)

credettero a Dio (non a Giona ma a Dio e qui inizia lo scandalo di Giona… cfr Mt 20 1-16: oppure tu sei invidioso perché io sono  buono?)

re (quando il potere diventa sapienza e preoccupazione della collettività…)

per ordine del re: ‘Uomini e animali, armenti e greggi, non gustino nulla, non pascolino, non bevano acqua’ (la conversione, paradosso, è annunciata dal re e non da Giona ed è come una specie di sospensione della vita quando è vissuta così, nella sua ovvietà… cfr 2Cor 5,17 ‘le cose di prima sono passate’ le cose di prima sono quello che noi viviamo ogni momento nell’incomprensione del mistero che ci avvolge e ci determina; cfr anche Ap 21,4: ‘non ci sarà più la morte,né lutto, né lamento, né affanno,perché le cose di prima sono passate’)

con tutte le forze (almeno l’acqua va messa perché diventi vino!)

Dio si impietosisca (visione antico – testamentaria di Dio! Gesù ci rivelerà il contrario e cioè che Dio di suo è così, pietoso e non schizzinoso… La scena originaria del Vangelo e la differenza del cristianesimo da ogni altra forma religiosa)

converta (Mc: il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino. Convertitevi e credete al Vangelo)

Dio si impietosì(cfr il buon Samaritano)

 

Salmo 85

 

2 Signore,sei stato buono con la tua terra,

hai ricondotto i deportati di Giacobbe.

Hai perdonato l’iniquità del tuo popolo,

hai cancellato tutti i suoi peccati.

4 Hai deposto tutto il tuo sdegno

e messo fine alla tua grande ira.

Rialzaci, Dio nostra salvezza,

e placa il tuo sdegno verso di noi.

6 Forse per sempre sarai adirato con noi,

di età in età estenderai il tuo sdegno?

Non tornerai tu forse a darci vita,

perché in te gioisca il tuo popolo?

8 Mostraci, Signore, la tua misericordia

e donaci la tua salvezza.        

 9 Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:

egli annunzia la pace

per il suo popolo, per i suoi fedeli,

per chi ritorna a lui con tutto il cuore.

10 La sua salvezza è vicina a chi lo teme

e la sua gloria abiterà la nostra terra.

11 Misericordia e verità s’incontreranno,

giustizia e pace si baceranno.

12 La verità germoglierà dalla terra

e la giustizia si affaccerà dal cielo.

13 Quando il Signore elargirà il suo bene,

la nostra terra darà il suo frutto.

14 Davanti a lui camminerà la giustizia

e sulla via dei suoi passi la salvezza.

 

 

TEMPO DI MEDITATIO

 

-          Come mi tocca ‘questa’ Parola, letta questa sera?

-          Quando sono stato ‘chiamato’ e quando ‘richiamato’?

-          Come giudico il mondo? So guardare con gli occhi di Gesù?

-          Come intendo la missione e mi sento ‘missionario’?

-          Come considero la misericordia di Dio?

-          La mia gioia è poter stare vicino al Signore, amato di un amore gratuito?