Gruppo 0-7

Da Zero a Sette

Gruppo 0-7

Da qualche anno nella nostra parrocchia è presente uno spazio per i piccoli dagli zero ai sette anni e per le loro famiglie.

Si tratta di momenti che hanno l’obiettivo di creare occasioni ricreative per i bambini e favorire la nascita di relazioni tra le famiglie.

Soprattutto questo secondo aspetto è la ricchezza del gruppo: in un tempo in cui le famiglie vivono costantemente nella ricerca di un difficile equilibrio tra lavoro, gestione dell’ordinario e partecipazione alla vita dei figli, la presenza di uno spazio di confronto e condivisione risulta un’occasione preziosa.

Le famiglie si incontrano, si conoscono, si aiutano, magari scambiando l’indirizzo di un pediatra o un parere su una scuola ... tutto questo fa sentire accolti e sostenuti.

Il confronto avviene anche sui temi della fede, per lo più declinati nell’educazione dei figli. Don Maurizio e Suor Pinuccia, con garbo e

delicatezza, ci propongono dei temi di riflessione e spesso la generosità con cui ciascuno si mette in gioco crea tra le famiglie un affetto e una intimità particolari.

Nel concreto gli incontri sono organizzati così:

Incontri famiglie

Gruppo 0-7

La domenica pomeriggio alle 17.45 spazio per la riflessione con don Maurizio e suor Pinuccia,

animazione per i bambini (i più piccoli possono stare con mamma e papà). L’incontro dura circa un’ora e si termina con un aperitivo.

Domeniche baby

Dalle 11 alle 12 in Oratorio organizziamo un’oretta di animazione per i bimbi più piccoli 3-7, dando alle mamme e ai papà la possibilità di salutarsi con calma...


Vi aspettiamo siete i benvenuti

 

                                    Marco

 

 

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Per partecipare o avere informazioni contattare l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gruppo TERAS

TERAS continua ...

Anche quest’anno continua l’avventura del gruppo Teràs...

Dopo il corso fidanzati dell’anno scorso alcuni di noi hanno sentito il desiderio, e quasi l’esigenza, di non perdersi, di continuare quell’esperienza di comunione e condivisione nata durante il corso di preparazione al matrimonio.

Gruppo Teras

Complice il terreno fertile del Suffragio e l’entusiasmo di don Maurizio è nato questo gruppo.

Siamo famiglie appena nate ma con storie diverse che hanno il desiderio di essere vicine in una città caotica e alle volte alienante come Milano.

Vogliamo costruire insieme il sogno di sentirci tutti parte di una stessa comunità.

Con l’aiuto di don Maurizio allora abbiamo cominciato a trovarci una volta ogni mese/mese e mezzo per condividere un percorso di crescita scandito dalle parole del Vangelo e dalle esperienze di ciascuno di noi.

E’ bello trovarci, riconoscerci nei desideri e negli sguardi dell’altro, nelle preoccupazione di chi vive un momento difficile, nella gioia del costruire un percorso, nella trepidazione e nella speranza che il nostro gruppo cresca e si rafforzi.

Quest’anno ricominciamo insieme, con la gioia di ritrovarsi e di sapere che il fragile germoglio buttato l’anno scorso, sta già un po’ fiorendo.

Anna


 


PER SAPERNE DI PIÙ

Per partecipare o avere informazioni contattare Anna Ghiringhelli
all’indirizzo e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Gruppo DS

Il Gruppo DS

Il Gruppo Famiglia che si riunisce in Parrocchia sotto la guida di Don Stefano ogni primo lunedì del mese (non sempre il primo a dire la verità...), parte da molto lontano. Alcuni di noi si sono incontrati la prima volta, addirittura durante il corso di preparazione al matrimonio. Hanno poi proseguito il percorso nel gruppo ‘Giovani Coppie’, quando ancora Parroco e animatore del gruppo era don Mirko Bellora e hanno poi deciso di continuare e coinvolgere don Stefano quando da Giovani Coppie siamo diventati ‘Gruppo Famiglia’.

Gr DS

Nel cambio di nome c’è anche un po’ il senso di un cambio di direzione.

Innanzitutto siamo stati spinti da una ragione, direi, anagrafica, perché considerando sia l’età dei singoli componenti le coppie, sia la durata dei rispettivi matrimoni, ci siamo accorti che sono entrambi giovani ma non più in senso anagrafico.

Consideriamo comunque un punto di merito il non essere più giovani coppie ma ancora coppie. Inoltre, dopo un po’, l’approfondimento dei temi legati alla nostra ‘vocazione’ al matrimonio ha lasciato spazio ad altri temi legati sì alla nostra vita di ‘sposati’ a come individui e non più come coppia, con i nostri diversi ruoli nella vita familiare e sociale, con le nostre responsabilità affettive, personali, professionali ecc.

In questo percorso siamo estremamente avvantaggiati dal fatto che don Stefano è più o meno nostro coetaneo, cosa che ha reso più spontaneo il legame di amicizia che adesso ci lega. Lui sacerdote, noi sposati, ma prima di tutto cresciuti in un contesto sociale, di valori e di esperienze simili (non abbiamo mai approfondito, ma probabilmente a 18 anni ascoltavamo la stessa musica...).

La diversità di scelte di vita e di esperienze attuali, tra lui e noi, nasce in ogni caso da una vocazione: la sua, maturata nell’ordinazione al Sacerdozio; la nostra, meno radicale nel quotidiano, ma non per questo meno eroica, soprattutto nella lunga durata.

Quello che cerchiamo leggendo il Vangelo di Marco (perché è questo che facciamo insieme a don Stefano un lunedì al mese per 8-9 mesi ogni anno) è ritrovare il senso della nostra vocazione, della nostra vita, delle nostre scelte quotidiane, del perché certi valori e non altri, fingendo di ascoltare il racconto di Marco per la prima volta. In questo don Stefano è una guida sicura, un moderatore efficace perché ci lascia soli davanti al racconto di Marco, ci lascia discutere, scontrarci e condividere punti di vista diversi, ciascuno con gli strumenti di valutazione propri, con il proprio bagaglio di esperienze e solo alla fine delle nostre analisi opera la sintesi puntuale. 

 

Ci serviva Marco perché il suo, è il Vangelo raccontato ai pagani o meglio ai cristiani da poco convertiti, coloro i quali erano stati iniziati alla fede Cristiana, avevano sentito il fascino della novità di Cristo ma dovevano approfondire i suoi insegnamenti e soprattutto conoscere il Mistero di Gesù. Non potendo dimenticare chi siamo, come e dove siamo stati educati, la quantità di cose che sappiamo di Gesù o che ci sembra di aver conosciuto dai tempi del nostro catechismo in poi, ci serviva il punto di vista di quei pagani per riconoscerci ancora Cristiani, ma Cristiani tutti i giorni.

GrDS

Quando leggiamo Marco non cerchiamo un approfondimento esegetico, dottrinale o teologico, lo non ne sarei in grado, alcuni di noi sì, ed è un piacere ascoltarli quando intervengono. Ciò cui puntiamo è l’impatto del Mistero Cristiano nella nostra vita e quindi nella nostra esperienza di fede. Il racconto di Marco è immediato, la sua storia di Gesù è cronaca pura. Gesù si rivela attraverso il suo operato e il suo relazionarsi con gli uomini e le donne che incontra. Nel Vangelo di Marco, Gesù non insegna agli uomini ma li plasma con l’esempio del suo operato spesso in modo crudo, brusco senza mediazioni così come è senza mediazioni il Centurione che riconosce in Gesù Crocifisso il Figlio di Dio. Il Mistero Cristiano svelato da un pagano. Ed è così che Marco chiude il suo Vangelo. È questo ciò che tentiamo ogni volta: scoprire la novità di Gesù con gli occhi di chi lo scopre per la prima volta.

Chi, da pagano moderno, volesse confrontarsi con il Vangelo di Marco, in modo libero da pregiudizi e relativismi, può darci una mano quando vuole.

PS. Il Vangelo di Marco è quello più corto.

 

 

 

Si può contattare don Stefano al telefono 02.36697858 o all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gruppo ARCA

Il Gruppo ARCA 

 

lavori in corso

 

Pagina in allestimento

PER SAPERNE DI PIÙ

Per partecipare o avere informazioni contattare l’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio e Pastorale giovanile

La proposta del Gruppo Preadolescenti è aperta a tutti i ragazzi e le ragazze di prima, seconda e terza media.

1,1 gruppo si ritrova tutte le settimane, il venerdì dalle 17:30.

Il Gruppo Adolescenti invece si rivolge ai ragazzi e le ragazze dalla prima alla terza superiore e si ritrova ogni lunedì dalle 18:30.

Il Gruppo 18enni è una proposta per le ragazze e i ragazzi di quarta e quinta superiore. Ogni settimana si ritrova il martedì sera alle 21:00.

Il Gruppo Giovani si ritrova il giovedì sera alle 21:15 ed è aperto a tutti i giovani dai 19 ai 30 anni.

Doposcuola

E' un sostegno informativo ai ragazzi che frequentano

•      le elementari - il sabato mattina,

•      le medie - i pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì.

Un gruppo di adulti e di giovani si rende disponibile a sostenere i ragazzi nell'affrontare il loro impegno scolastico.

Chiunque può dare una mano per aiutare i ragazzi come volontario!

Tutte le informazioni sul sito parrocchiale.

Per avere informazioni sulle proposte per i bambini, i ragazzi, gli adolescenti

e i giovani è possibile rivolgersi alla segreteria

 

Gruppo Scout Milano 1°

I bambini e i ragazzi, dagli 8 anni in su, suddivisi in diversi gruppi per fasce d'età, si incontrano una volta alla settimana in Oratorio e fanno una uscita fuori città una volta al mese.

Per informazioni:

 http://www.milanoprimo.org/ oppure
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
   

Scuola dell'Infanzia Paritaria parrocchiale

con annessa Sezione Primavera.

Accoglie bimbi dai 2 ai 6 anni nella sede di Via Poma 28.

Tel e fax: 02.7380816

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                    t

Sito: www.suffragio.it/poma28

riga