Gruppo Missionario




Ottobre 2018:   Informazioni sulle attività del Gruppo Missionario operativo presso la Parrocchia

 

Progetto missionario d'Avvento 2018

 

UN ASILO NELLA FORESTA

Progetto caritativo missionario di Avvento

Per questo progetto sono stati raccolti:

Iniziative dei ragazzi                                               

Euro 2.700

Studenti di Via Bonvesin                                          

Euro 1.828

Bonifici bancari                                                          

Euro    270

Offerte  

Euro 1.010

Cassetta Missioni                                                     

Euro 1.011

Totale

Euro 6.809

Quanto raccolto è stato inviato a Suor Annamaria perché possa realizzare il progetto.

rudimenti

Carlo Crivelli - San Tommaso d'Aquino

TEOLOGIA SACRAMENTARIA  

[ripreso dal sito http://digilander.libero.it/longi48/

Teologia%20sacramentaria.htm

 Giovanni Lonardi - Sunto parziale e riflessioni sul libro "Dottrina dei Sacramenti" di Franz-Josef Nocke


 

card. Bevilacqua

il cardinale Bevilacqua un uomo da ricordare

(confessore di Paolo VI fu da questi elevato da prete a cardinale)


Significative al riguardo le parole di ammirazione pronunciate da Papa Giovanni Paolo II
[...] questo incontro ravviva il mai spento ricordo del cardinale Giulio Bevilacqua, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa. Egli fu un’eccezionale figura di ecclesiastico, educatore, maestro, che affiancò il più insigne figlio della vostra terra [il bresciano (ndr)], l’indimenticabile pontefice Paolo VI. A distanza di tempo, l’eredità morale del cardinale Bevilacqua appare sempre più ricca, [....] volle continuare a rimanere parroco, anche quando fu nominato cardinale, ad esemplare significazione del perenne valore di servizio pastorale proprio della vocazione sacerdotale. [...]


Tratto da una trascrizione con il ricordo diretto di Giulio Cittadini, ("Partigiano cattolico della 76a brigata Garibaldi"), padre oratoriano, [...." siamo conosciuti qui a Brescia come "padri della Pace",....]

Cardinal Bevilacqua è uno che ha visto giusto fin dall’inizio che cosa voleva dire il fascismo, Bevilacquaspecialmente nei suoi teorici ecco. E che ha preso posizione scoperta di antifascismo che poi è quello che ha costituito un po’ l’ossatura dell’ideale del punto di vista politico di questa casa della Pace che è famosa appunto per questa sua coerenza storica. Ha dovuto... la nostra casa è stata invasa dalle squadre antifasc... fasciste che cercavano Bevilacqua per ... per non si sa che cosa... picchiarlo, chissà, dargli l’olio di ricino, ucciderlo, non si può dire comunque lo cercavano e lui era in chiesa tenuto fermo da un confratello perché voleva affrontarli e ha dovuto in seguito passare degli anni diciamo in esilio, non era proprio un esilio, a Roma, dove si è trovato con il suo amico Montini che poi diventerà cardinale... papa, Gian Battista Montini, diventato papa farà... creerà cardinale Giulio Bevilacqua, ha sempre avuto una chiara... proprio inequivocabile atteggiamento antifascista in nome della libertà della coscienza dell’uomo. E’ famosa quella sua frase scritta in polemica col fascismo locale che era un certo Giarratana "Si ricordi che le idee valgono non per quello che rendono ma per quello che costano";questa è una frase che è rimasta celebre per la sua incisività ma che effettivamente coglie il problema alle radici insomma. Non è l’uomo che deve servirsi di un’idea per dominare gli altri, l’uomo deve servire un’idea quando pensa che quest’idea possa servire all’uomo nella sua crescita rispettandolo nella sua dignità. Bevilacqua è stato mio maestro [...] 


Certamente sconosciuto a chi non sia ormai assai vecchio, potrebbe interessare saper che questo stralcio è tratto da una "Intervista a Padre Giulio Cittadini" il cui testo integrale, completo di audio e video, è reperibile sul sito Memory 2000 cui il presente link rimanda