La Parrocchia,
una porta aperta sulla piazza:
si entra per adorare Dio
si esce per amare e servire i fratelli.
La Segreteria Parrocchiale osserva i seguenti orari:
# lunedì - dalle 16.30 alle 19.00
# da martedì a venerdì – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.00
# sabato – dalle 10.00 alle 12.00
Potete comunicare via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Possiamo contribuire alle attività parrocchiali con un bonifico a favore della
Parrocchia Santa Maria del Suffragio, indicando chiaramente la causale del versamento
(per esempio: - "Caritas" oppure "Offerta per la Parrocchia"…)
IBAN IT 33 V 062 3001 6340 0001 5027 044
AMARO RISO DI ANGELI…La tristezza di questi natali Signore, ti muova a pietà. Luminarie a fiumane, ghirlande di false costellazioni oscurano il cielo di tutte le città. Nessuno più appare all’orizzonte: nulla che indichi l’incontro con la carovana del Pellegrino; non uno che dica in tutto l’Occidente: “Nel mio albergo si, c’è un posto”! Non un segno di cercare oltre, un segno che almeno qualcuno creda, uno che attenda ancora colui che deve venire… Non attendiamo più nessuno! Tutto è immoto, pure se dentro un inarrestabile vortice! E’ così, è Destino, più non ci sono ritorni, né ricorsi: è inutile che venga! Tale è questa civiltà gravida del Nulla! Ora tu, anche se illuso di credere o figlio dell’ateo Occidente, segui pure la tua stella – così è gridato per tutta la città dai vessilli – segui, dico, la stella e troverai cornucopie vomitare leccornie, o non altro che spiritati manichini di mode folli in volo dalle vetrine… Poiché falso è questo tuo donare (è Natale!), falso perfino stringerci la mano avanti la Comunione, e trovarci assiepati nella Notte a cantare “Gloria nei cieli … “.
Un amaro riso di angeli obnubila lo sfavillio dei nostri presepi, Francesco cantore di perfette, tragiche letizie: pure se un Dio continuerà a nascere, a irrompere da insospettati recessi: là dove umanità alligna ancora silenziosa e desolata: dal sorriso forse di un fanciullo della casba a Daccà, o a Calcutta… Nessuno conosce solitudine come il Dio del Cristo: un Dio che meno di tutti può vivere solo!
Certo verrà, continuerà a venire, a nascere ma altrove, altrove… |
VIENI DI NOTTEVieni di notte, ma nel nostro cuore è sempre notte: e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni in silenzio, noi non sappiamo più cosa dirci: e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni in solitudine, ma ognuno di noi è sempre più solo: e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni figlio della pace, noi ignoriamo cosa sia la pace: e dunque vieni sempre, Signore.
Vieni a liberarci, noi siamo sempre più schiavi: e dunque vieni sempre Signore.
Vieni a consolarci, noi siamo sempre più tristi: e dunque vieni sempre Signore.
Vieni a cercarci, noi siamo sempre più perduti: e dunque vieni sempre Signore.
Vieni, tu che ci ami, nessuno è in comunione col fratello se prima non è con te, o Signore.
Noi siamo tutti lontani, smarriti, né sappiamo chi siamo, cosa vogliamo: vieni, Signore.
Vieni sempre, Signore. |
Chi siamo
DAL 1983 SCUOLA DELL’INFANZIA
Nella nostra Parrocchia di Santa Maria del Suffragio, esiste da oltre 25 anni una solida realtà certamente conosciuta ma anche poco appariscente e molto discreta, proprio come il granellino di senape evangelico.
Si tratta della Scuola dell’Infanzia di via Poma.
Correva infatti l’anno 1983 che l’allora parroco, poi nominato vescovo ausiliario di Milano, Monsignor Marco Ferrari, affidò la struttura alla cura della suore Salesiane di via Bonvesin e da allora l’anima di don Bosco ed il lavoro delle Suore e delle splendide Educatrici accompagnano i bambini del quartiere in quegli anni delicati misteriosi e per questo stupefacenti dell’infanzia prescolare.
La Scuola dell’Infanzia, riconosciuta Paritaria con decreto del 25.01.2002 Prot. N.986 assicura un percorso educativo conforme agli standard attuali. Per i dettagli vedere nella sezione le pagine dedicate.
Per iscrizioni ed informazioni dettagliate
Scuola dell’Infanzia: via Poma 28
tel e fax 02.73.80.816
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ne è nato IL NOSTRO SALMO. (Vedi il testo completo)
I GRUPPI DEL VANGELO
leggi una testimonianza diretta
La situazione attuale della Chiesa può essere definita come una situazione di crisi dei suoi modelli tradizionali di annuncio e di catechesi, ma anche un momento che sta preparando un profondo rinnovamento. In questo rinnovamento i GRUPPI DEL VANGELO nelle case possono avere una loro particolare funzione.
Se pensiamo un momento, in passato, il presupposto fondamentale sul quale poggiava l’educazione alla fede tradizionale era quello di una fede già in atto. Sintetizzando in maniera un poco approssimativa, ma efficace, possiamo dire che oggi, invece, siamo passati a “Cristiani non si nasce, si diventa”. La fede era già in atto allora, si succhiava con il latte della mamma. Ma il presupposto è anche il grande equivoco. La fede non è più in atto: va proposta e suscitata.
In questa prospettiva va valutata quella particolare forma di evangelizzazione che sono i “gruppi del vangelo nelle case”.
È un’iniziativa semplice: trovarsi in casa, con amici, vicini, parenti, anche persone lontane dalla Chiesa o che non partecipano molto alla sua vita (e dunque aperto a tutti), e leggere insieme (o preparare prima) un testo evangelico per commentarlo e confrontarsi un po’, pregarci sopra qualche minuto ed, eventualmente, trovare una cosa da fare o un atteggiamento personale da rinnovare a partire dall’ascolto della Parola di Dio e dalla parola degli altri: è mantenere così vivo il Vangelo nella propria vita.
a) Il primo pregio può essere il luogo: la casa. La casa è il luogo di vita e di ritrovo della gente: lì si raggiungono persone che in parrocchia non verrebbero mai. La casa è il luogo dove si affronta la vita, i problemi, le relazioni, le gioie e le difficoltà, le nascite e le morti, la salute e la malattia. Trovarsi in casa porta spontaneamente a parlare del vissuto. Non è possibile, in casa, fare dei discorsi sulla fede slegati dalla vita. La casa è il luogo naturale della comunicazione tra le persone. Incontrarsi in casa è subito un invito alla parola, al dialogo. In casa non c’è chi insegna e chi ascolta, anche se i ruoli sono differenti. In casa tutti parlano. La casa richiama un gruppo primario, cioè piccolo, a cui ci si identifica, non strutturato: un gruppo basato sulle relazioni e non sulla struttura. Il Vangelo così torna nelle strade, entra nelle case. La fede diventa una cosa di cui parlare, quotidiana, legata alla vita della gente.
b) Lo stile partecipativo. Non è possibile in una casa fare una conferenza e poi chiedere ai presenti cosa ne pensano. Il catechista laico non è capace di fare una conferenza e la gente non li frequenta per questo motivo. Li frequenta per parlare, per comunicare, per condividere. I ‘GRUPPI DEL VANGELO’ operano una “declericalizzazione” dell’annuncio del Vangelo: la Parola di Dio torna risorsa disponibile per tutti. Il buon pane della Parola è dato alla gente. In un contesto culturale di isolamento e di solitudine, torniamo a comunicare e a comunicare attorno a ciò che ci fa vivere.
c) Il contenuto: esperienza e Parola. In un contesto di questo genere si è ‘obbligati’, dentro una casa, a ascoltare le persone e la realtà che esse vivono con gli occhi e gli orecchi carichi del messaggio cristiano; d’altra parte si è obbligati ad ascoltare la “Parola di Dio” senza disgiungerla dalla “parola dell’uomo”, dai suoi bisogni, dalle sue ansie, dalle sue aspirazioni.
d) La conduzione dei gruppi del vangelo. I GRUPPI DEL VANGELO saranno guidati da un responsabile. Il suo ruolo sarà semplicemente di aprire l’incontro con la preghiera e di chiuderlo eventualmente con una piccola sintesi delle cose emerse come soggetto primo e principale dell’evangelizzazione.
Insomma: si tratta di rimettere al centro la Parola di Dio, convinti che si è fatta strada è la
necessità di un annuncio e di una pastorale basati sui rapporti personali, sulle esperienze di relazione interpersonale, e sempre di meno sulle strutture. La fede nasce dai rapporti.
Stiamo in qualche modo tornando ad una situazione simile a quella della comunità primitiva.
Le prime “chiese” sono nate da esperienze di comunicazione, attorno ad un evento che ha
fatto irruzione nella loro vita. Le comunità sono nate da parole profonde che un gruppo di
uomini e donne si sono scambiati, parole rese possibili dalla Parola, dall’esperienza comune del Signore Risorto. Questa esperienza originaria, torna a rivelarsi decisiva in un processo di nuova evangelizzazione. Questo comporta due cose:
- la necessità di puntare su nuclei piccoli, su comunità primarie;
- la consapevolezza che nulla sostituisce il rapporto di testimonianza e di annuncio da
persona a persona. Usando un’espressione provocatoria, si potrebbe lanciare l’invito a
intraprendere una strategia di adozione spirituale: “adotta un adulto”.
don Maurizio
Per informazioni sui gruppi rivolgersi in segreteria oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.