Studio Biblico

riga

Tutto sospeso fino a nuovo avviso

 

 

ATTENZIONE:

Dato che don CLaudio si è visto costretto a ristrutturare il proprio calendario, qui di seguito trovate le 
nuove date del CORSO BIBLICO:

# LUNEDI' 17 FEBBRAIO - ore 20.45
# LUNEDI' 16 MARZO - ore 20.45
# LUNEDI' 27 APRILE - ore 20.45
# LUNEDì 18 MAGGIO - ore 20.45

Restano invariati gli appuntamenti con la Lectio Divina:

riga

Lectio Divina sulla lettera ai Filippesi

“Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù” (Fil 2,5)

Giovedì 17 ottobre – ore 21.00

“Purché il vangelo venga annunciato”  (1,18)  

Giovedì 14 novembre – ore 21.00

“Per me il vivere è Cristo” (1,22)

Giovedì 16 gennaio – ore 21.00

“Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù” (2,5)

Giovedì 13 febbraio – ore 21.00

“Corro verso la meta” (3,14)

Giovedì 12 marzo – ore 21.00

“Umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce” (2,8)

Giovedì 16 aprile – ore 21.00

“Siate sempre lieti nel Signore” (4,4)

Giovedì 14 maggio – ore 21.00

“La grazia del Signore Gesù Cristo sia con il vostro spirito” (4,23)

riga

San Vincenzo

SE HAI UN CUORE . . .

Attorno a te ci sono molti tuoi fratelli
che necessitano di tante cose:
i poveri

I POVERI

Ci sono tanti tipi di povertà:
c’è chi manca del necessario per vivere
e c’è chi ha bisogno di aiuto spirimale,
di amicizia, di consiglio.

DOVE SONO?

Andremo insieme a trovarli
per cercare di essere, per loro,
veri amici, veri fratelli.

COSA TI PROMETTIAMO?

Niente e tutto. Sarai tu a scoprire
quanto grande sia la gioia che si ottiene
con il compiere un gesto di amore verso i fratelli.

Riceverai da loro i doni più grandi: Cristo,
la sua pace e la spinta a divenire, tu, più buono.
Ti pare poco?

 

CHE COS’È LA SAN VINCENZO?

E una società fondata in Francia nel 1833
da Federico Ozanam

come associazione di persone giovani e anziane
che intendevano essere testimoni
di Cristo nella carità ai poveri.

Ora è diffusa in tutto il mondo.

La Società si organizza in
Conferenze Maschili, Femminili e Miste.

Nella nostra Parrocchia la Conferenza,
presente sin dal 1932, è Mista
e due sono le principali attività:

-       la riunione, chiamata storicamente “conferenza”,

quindicinale (di norma alle ore 21 del lunedi);

-       la visita ai nostri fratelli poveri e bisognosi nella

loro casa.

VIENI AD AIUTARCI?

Per poter continuare in questa opera abbiamo
bisogno di nuovi volontari disponibili a visitare
chi è povero, a consolare chi è disperato,
a sollevare chi è caduto.


Per informazioni e adesioni rivolgersi in Parrocchia oppure

Telefonare a

 

Anna   333 8214560

Elena   380 5245932

Giovanni   334 6000180

 

Scuola della Parola

HO UN POPOLO NUMEROSO IN QUESTA CITTÀ

 

Dagli anni del Cardinal Martini ad oggi, l’Azione Cattolica non ha mai smesso di organizzare la Scuola della Parola.

cardinal MartiniIn diversi modi e in forme diverse ha sempre cercato di mantenere vivo il desiderio e l’educazione per una lettura intelligente e spirituale della Parola di Dio, secondo il metodo della Lectio divina, così raccomandata dal cardinale.

Quest’anno il nostro Decanato, Romana-Vittoria, organizza presso la Parrocchia di Sant’Eugenio la Scuola della Parola, per tutti gli adulti che vorranno partecipare.

Saranno incontri nei quali ci sarà un’introduzione che aiuterà la lettura del testo, uno spazio di silenzio ed un momento di confronto.

Si leggeranno alcune pagine del libro del profeta Giona.

Predicatore sarà il Decano don Maurizio Pezzoni.

Sarà anche un momento di comunione tra le diverse Parrocchie del nostro Decanato.

 

DECANATO ROMANA-VITTORIA

SCUOLA DELLA PAROLA

PARROCCHIA SANT’EUGENIO - VIA DEL TURCHINO 9 - ORE 21.00

Martedì 14 gennaio 2014  -  Vedi riassunto della "lectio"

Martedì 4 febbraio 2014  -  Vedi riassunto della "lectio"

Martedì 25 febbraio 2014  -  Vedi riassunto della "lectio"

PARROCCHIE DEL DECANATO ROMANA-VITTORIA

Angeli Custodi
Via Colletta 21 - 20129 Milano

B.V. Immacolata e Sant’Antonio
Viale Corsica 68 - 20137 Milano

Preziosissimo Sangue di N.S.G.C.
Via Cipro 10- 20137 Milano

Sant’Andrea .
Via Crema 22 - 20135 Milano

Sant’Eugenio
Via del Turchino 9 - 20137 Milano

San Pio V e Santa Maria di Calvairate
Via Lattanzio 60 - 20137 Milano

Santa Maria del Suffragio
Via Bonvesin de la Riva 2 - 20129 Milano

Santi Silvestro e Martino
Viale Lazio 19 - 20135 Milano

Fondazione Martini

 

riga

 

Anniversario di Martini
di Luisa BOVE

 

martini

 

International Award

A un anno esatto dalla morte dell’Arcivescovo emerito (31 agosto 2012), nasceva la Fondazione Carlo Maria Martini per iniziativa della Compagnia di Gesù e con la partecipazione della Diocesi di Milano. Tra le iniziative promosse per tenere viva la memoria, le opere, l’insegnamento e la passione per la Parola, nasceva l’International Award. Per partecipare alla sua seconda edizione 2014-2015 c’è tempo fino al 30 settembre. Tra le novità di quest’anno l’ampliamento della dimensione internazionale del Premio con l’ammissione di quattro lingue: italiano, francese, inglese e spagnolo. Inoltre, alle due sezioni già presenti nella prima edizione - lo studio del pensiero e della figura di Carlo Maria Martini e l’approfondimento del rapporto tra Bibbia e cultura nel mondo di oggi (arte, letteratura, filosofia, scienza, economia, politica, religioni, spettacolo, ecc.) - se n’è aggiunta una terza, dedicata a esperienze e progetti pastorali che si ispirano allo stile del Cardinale. La Fondazione ha scelto di valorizzare i contributi originali, riservando quindi il premio (5 mila euro per ogni sezione) a opere inedite. I candidati che desiderano partecipare al Carlo Maria Martini International Award devono aver compiuto 18 anni alla data di pubblicazione del bando (8 giugno 2014); i lavori possono essere opere scritte o audiovisive che saranno valutate da una giuria nominata dalla Fondazione composta da Pierangelo Sequeri (presidente), Virginio Pontiggia (segretario), Gianantonio Borgonovo, Ferruccio de Bortoli, Pietro Bovati sj, Lucia Capuzzi, Jean-Paul Hernandez, Giuseppe Laras, Vittoria Prisciandaro, Roberto Vignolo. Il regolamento, la domanda di partecipazione, la locandina del Premio e altre informazioni sono disponibili sul sito www.martiniaward.it.

A ottobre il primo volume dell'Opera omnia

La Fondazione fa sapere che per metà ottobre è prevista l’uscita e la presentazione a Milano del primo volume dell’Opera omnia di Carlo Maria Martini che raccoglierà i testi completi delle dodici edizioni della Cattedra dei non credenti ideate e guidate personalmente dal Cardinale tra il 1987 e il 2002. Nelle numerose serate pubbliche che si svolgevano all’Università Statale, l’Arcivescovo di Milano è riuscito a coinvolgere circa una sessantina di personalità di spicco nell’ambito della filosofia e della scienza, della letteratura e della teologia. Il volume “Le Cattedre dei non credenti” (edito da Bompiani) sarà prenotabile anche on line. «Il progetto dell’Opera omnia - spiegano i promotori - nasce con l’intento di conservare e diffondere il patrimonio e l’eredità di uno dei più grandi protagonisti dell’ultimo secolo e si propone di offrire al pubblico una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del biblista, del gesuita, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico». In una lunga intervista pubblicata sul mensile diocesano Il Segno nel 2002, al termine del suo mandato episcopale, il cardinale Martini ricordava la nascita Cattedra dei non credenti: «Mi è nata da un suggerimento del cappellano delle carceri, don Melesi. Ci pensai per un paio d’anni, poi mi venne in mente l’apologo raccontato da Ratzinger, nel suo libro sul Credo, di quel rabbino che dice: “Forse è vero, forse non è vero”, a dimostrare che c’è in noi il credente e il non credente. Fu allora che mi venne in mente di strutturare l’idea così, cioè di dar voce al non credente che è in noi, con l’aiuto di non credenti». Per ulteriori info contattare la Fondazione Carlo Maria Martini, piazza S. Fedele 4, Milano (tel. 02.863521; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

riga

 

 

 
 

Calendario pastorale

riga

riga