Ecco qua: come è iniziato e come sta funzionando ora.
W il movimento terza età
L’istituzione del Movimento Terza Età nella diocesi di Milano avviene nel 1972 e sbarca al Suffragio per iniziativa dell’Azione Cattolica, con l’assistenza di Don Paolo Villa, e è continuata negli anni con l’approvazione di Monsignor Andrea Ghetti, appoggiata via via dai suoi successori.
Il nome Arcobaleno risale a circa quindici anni fa: sta a significare la varietà di età, caratteri, cultura dei nostri frequentatori e è proprio questa amalgama a far funzionare il gruppo.
L’impegno di Suor Anna, la sensibilità degli animatori e l’assistenza dei nostri sacerdoti, sono rivolte a instaurare e stimolare un rapporto di solidarietà e fraternità con la terza e quarta età, accompagnato da momenti di riflessione e di svago.
Riguardo a quest’ultimo (svago) i programmi di base sono:
Attimi di “dolcezza”: merenda a base di torte e dolcetti vari – con bevande.
Recite : i protagonisti sono sempre gli anziani con la condivisione e partecipazione, a volte, dell’intero decanato.
Momenti di festa : Natale – carnevale – chiusura anno a maggio, con organizzazione di pranzi conviviali alla presenza di tutti i nostri sacerdoti, per un momento di aggregazione e di festa, con scambi di piccoli ma affettuosi doni Questi momenti si concludono generalmente con un’allegra lotteria.
Queste iniziative determinano, a livello umano, un luogo di piacevole incontro dove i nostri anziani, spesso soli, trovano amicizia, comprensione e la possibilità di scambiare idee, pensieri, parole con persone della stessa età e stesse problematiche.
Possiamo dire che nell’arco degli anni molto è stato fatto, ma siamo coscienti che molto ancora è rimasto da fare. La volontà per animare e valorizzare questo gruppo non manca, e neppure l’impegno.
Il nostro obiettivo? Che l’attuale numero di 40/50 persone diventi sempre più numeroso, per questo abbiamo bisogno delle vostre adesioni.